pagina 562/1
Kenneth Rogoff, L'impero del dollaro
Bocconi University Press euro 29.00
Come l'impero di una moneta-cardine, si
sta avviando alla decadenza e forse al-
la fine. Eletto dall'accordo di Bretton
Woods a punto di riferimento per le al-
tre monete e forte di una salda conver-
tibilità nell'oro, il dollaro vacilla:
l'imponente debito americano, l'aggres-
sività delle criptovalute, l'avanzata
della Cina e, adesso, la destabilizza-
zione che consegue ai dazi di Trump. E-
conomista illustre nel Fondo Monetario
Internazionale, Rogoff annuncia la fine
di un impero.
Il libro 415 Io ci vado 426 1/7
----------------------------------------
pagina 562/2
Gian Marco Griffi, Digressione
Einaudi euro 22, ebook 11.99
'Digressione' è un romanzo che vuole
raccontare, nientemeno, "tutto ciò che
esiste, più una parte cospicua di ciò
che è esistito e non esiste più, di ciò
che esiste pur non essendo mai esisti-
to, e di ciò che non esiste, non è mai
esistito e mai esisterà". Gioco di
scrittura con la scrittura, del romanzo
con il romanzo, della deriva del senso
con tutti i labirinti possibili immagi-
nabili, della letteratura come spazio
gioioso dell'assurdo tra la nascita e
la morte.
Il libro 415 Io ci vado 426 2/7
----------------------------------------
pagina 562/3
Ishida Syou, La soluzione è sempre un
gatto
Rizzoli euro 17.50, ebook 9.99
Sequel di Un gatto per i giorni diffi-
cili. Ancora e sempre il gatto al cen-
tro di un universo misterioso e affa-
scinante di relazioni. A Kyoto, in un
dedalo indecifrabile di viuzze, c'è una
clinica in cui al posto delle medicine
si prescrivono gatti come terapia per
le difficoltà, le più varie, degli umo-
ri e dei sentimenti. Lui ti da una zam-
pa. In Giappone, e non solo, questa
letteratura-cat non smette di produrre
best-seller. I tempi sono fragili.
Il libro 415 Io ci vado 426 3/7
----------------------------------------
pagina 562/4
Sara De Simone, Una tranquilla vita da
vulcano
Solferino euro 15.50, ebook 10.99
Emily Dickinson (1830/1886) è un conso-
lidato mito poetico al femminile della
modernità e non cessa di alimentare
una curiosità biografica. Così arriva
questa storia intima che vorrebbe esse-
re controcorrente e ribaltare l'immagi-
ne di una donna reclusa in una casalin-
ga dimensione monacale. E invece ecco
il fuoco che arde nella testa/cuore di
Emily e da lì accende i versi di una
travolgente poesia del desiderio.
Il libro 415 Io ci vado 426 4/7
----------------------------------------
pagina 562/5
Paolo Massari, Le vacanze degli
intellettuali. Pasolini, muraria e il
circolo di Sabaudia
Utet euro 19.00, ebook 10.99
Le vacanze di un circolo di intellet-
tuali tra gli anni '60 e '70 che scel-
sero Sabaudia, le dune, il mare sullo
sfondo del Circeo. Le ricostruisce Mau-
ro Massari sulle tracce di Alberto Mo-
ravia, Elsa Morante, Dacia Maraini,
Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasoli-
ni, Mario Schifano, Enzo siciliano,
Laura Betti, Dario Bellezza. Restano le
ville,ma loro non ci sono più. Un'avan-
guardia di scrittori,cineasti, artisti,
seguita dalla borghesia romana. Sul
monte, l'ombra di un delitto efferato.
Il libro 415 Io ci vado 426 5/7
----------------------------------------
pagina 562/6
Vito Di Battista, Dove cadono le comete
Feltrinelli euro 19.00
Le saghe familiari hanno il pregio di
tenere insieme il microcosmo di una fa-
miglia e il contesto storico e ambien-
tale che lo circonda. Abruzzo, Costa
de trabocchi, un paese sul mare, una
storia che comincia alla fine degli an-
ni Trenta e arriva ai Sessanta. Lui im-
piegato all'anagrafe, una moglie bion-
da, senza un braccio e dieci anni più
di lui, un figlio e per tirare su la
seconda, Bianca, la reietta del Paese,
Emma.. Amore, gelosie, pregiudizi, un
contorno corale.
Il libro 415 Io ci vado 426 6/7
----------------------------------------
pagina 562/7
Serge Latouche, Il disastro urbano e la
crisi dell'arte contemporanea
Elèuthera euro 14.00
Il profeta della decrescita felice ana-
lizza il circolo vizioso in cui stanno
precipitando le nostre città, l'overtu-
rism, la gentrificazione e il vuoto di
bruttezza e di umanità delle periferie.
Da ottimista nichilista torna ad auspi-
care un cambio di paradigma, che inver-
ta un trend rovinoso e ricostituisca
città abitate, vissute e non depredate
dalla esclusiva logica del profitto.
Il libro 415 Io ci vado 426 7/7
|