Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 446/1
PORTA NUOVA E CAVALLERIZZA-PALERMO Porta Nuova, dalla quale si snodano la via Vittorio Emanuele, verso il Cassaro e il corso Calatafimi, verso Monreale, è uno degli accessi storici a Palermo via terra. Fu costruita nel 1583 per volere del viceré Marcantonio Colonna, in memoria della vittoria di Carlo V sulle armate turche, nel punto in cui il re fece il suo ingresso trionfale nella Capitale del Regno. Per la sua costruzione fu eliminata l'antica porta quattrocentesca, la Porta del Palazzo, molto più scarna e poco adatta a celebrare una vittoria tanto grande per il popolo siciliano. www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/2
PORTA NUOVA E CAVALLERIZZA-PALERMO L'imponente monumento trionfale si ispira agli antichi archi di trionfo romani ed è riccamente decorato con fregi che raffigurano simboli e allegorie. Spiccano tra tutti i quattro guerrieri turchi rappresentati in veste di sconfitti, in segno di sottomissione ai vincitori. Nella parte interna si possono ammirare i quattro busti allegorici della Pace, della Giustizia, della Verità e dell'Abbondanza. www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/3
PORTA NUOVA E CAVALLERIZZA-PALERMO Nel salone, lungo il perimetro della volta, si snoda un'ornamentazione a varie fasce sovrapposte, fino ad esaltarsi in quattro inserti con figure di cigni e grifi tra festoni floreali che si spingono verso il centro del soffitto occupato da un bellissimo affresco mitologico raffigurante Adone dormente concupito da Venere colpita a tradimento da un malizioso Amorino. Tale salone contrale, oggi noto come salone Garibaldi, divenne Sala del Consiglio quando Giuseppe Garibaldi, entrato a Palermo il 27 maggio 1860, prese alloggio a Porta nuova. www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/4
PORTA NUOVA E CAVALLERIZZA-PALERMO Questo passaggio viene abolito e l'arco murato durante un ampliamento successivo. L'ambiente, infatti, venne allungato fino al bastione, coprendo così quello spazio che probabilmente in origine doveva rimanere scoperto con funzione di cortile di ingresso, portando la lunghezza fino agli attuali 65,5 metri. E'stata sede nei tempi più recenti anche della base dei "Vespri Siciliani". www.fondoambiente.it Turismo 433 Eventi-Mostre 595

Torna Indietro