Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 423/1
SICURI SI PARTE 1/6 GUIDA IN STATO ALTERATO La guida in stato alterato, dovuto all'assunzione di alcol o di sostanze psicotrope, è tra le principali cause di incidentalità mortale. Il nuovo Codice della Strada ha introdotto im- portanti novità per ridurre il rischio di reiterazione dell'illecito. Secondo l'art.186 coloro che sono stati in pre- cedenza condannati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico su- periore a 0,8 g/km hanno l'obbligo di guidare un'automobile dotata di alcolock per un periodo di due anni. fonte: www.poliziadistato.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/2
SICURI SI PARTE 2/6 GUIDA IN STATO ALTERATO Tale obbligo è indicato sulla patente con l'applicazione dei codici unionali 68 (niente alcol) e 69 (uso di veicolo dotato di alcolock). Il dispositivo funziona come un etilometro nel quale il conducente deve soffiare appena si siede alla guida. Se lo strumento rile- va un valore superiore alla zero, bloc- ca immediatamente la messa in moto del motore impedendo al veicolo di muover- si. fonte: www.poliziadistato.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/3
SICURI SI PARTE 3/6 GUIDA IN STATO ALTERATO Le caratteristiche tecniche dell'alco- lock sono stabilite da apposito decreto che definisce anche le modalità di in- stallazione e precise linee guida alle officine autorizzate per il montaggio, allo scopo di prevenire qualsiasi ten- tativo di manomissione. Le sanzioni per guida in stato di ebrezza sono aggrava- te se il conducente abbia provocato un incidente o rientri in una delle cate- gorie elencate dall'art. 186bis: minori di 21 anni, neopatentati, autisti di TAXI e NCC, autisti di autobus e veico- li di massa superiore a 3,5 tonnellate. fonte: www.poliziadistato.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/4
SICURI SI PARTE 4/6 GUIDA IN STATO ALTERATO Chi rifiuta di sottoporsi all'alcol test riceve le stesse sanzioni di chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, ovvero multe fino a 6.000 euro, sospensione della patente fino a 2 anni e confisca del veicolo. La revo- ca della patente è automatica se si commette la stessa infrazione entro 2 anni dalla prima violazione, se si causa un incidente grave in stato di ebbrezza o se si viene fermati con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e si è già stati condannati per lo stesso reato. fonte: www.poliziadistato.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/5
SICURI SI PARTE 5/6 GUIDA IN STATO ALTERATO Per quanto riguarda la guida dopo l'as- sunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope, secondo l'art.187 del nuovo Codice della Strada, non sono più ne- cessarie la sussistenza e la prova del- lo stato di alterazione quale parametro clinico e presupposto dell'illecito ma è sufficiente acquisire la prova della assunzione di droghe prima della guida. L'accertamento di tipo analitico può essere quindi effettuato su campioni di saliva prelevati direttamente su strada da parte degli organi di polizia stra- dale o su campioni di sangue e/o >>> fonte: www.poliziadistato.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/6
SICURI SI PARTE 6/6 GUIDA IN STATO ALTERATO di fluido del cavo orale presso strut- ture sanitarie fisse o mobili afferenti agli organi di polizia stradale o labo- ratori certificati. Sulla base dell'e- sito degli accertamenti analitici è prevista la sospensione immediata della patente fino all'esito dell'esame di revisione che viene revocata nel caso in cui venga confermata l'inidoneità del conducente alla guida. L'interessato non può conseguire una nuova patente di guida prima di tre an- ni decorrenti dalla data del provvedi- mento di revoca. fonte: www.poliziadistato.it Almanacco 401 In Viaggio 433

Torna Indietro