Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 422/1
SALDI ESTIVI 2025 La legge che regolarizza l'acquisto nei periodi di saldi di fine stagione è il decreto legislativo n.114 del 1998 e successive modifiche. Le vendite dei saldi devono riguardare soltanto la merce avanzata dalla stagione attuale: se un commerciante mette in vendita sotto la voce "saldo" dei fondi di ma- gazzino, sta commettendo un illecito. Non è vietato fare offerte anche su ciò che è rimasto dagli anni passati, ma questi articoli devono essere proposti separatamente, così come devono esserlo quelli non scontati. Salvo alcune ecce- zioni, i saldi estivi 2025 iniziano il 5 luglio e terminano il 31 agosto. www.adiconsum.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 422/2
SALDI ESTIVI 2025 Doveri del commerciante: * obbligo di indicare la percentuale di sconto, il prezzo finale, ma anche il prezzo più basso applicato all'articolo nei 30 giorni precedenti; * accettazione del pagamento elettroni- co. A discrezione del commerciante sono: * la prova dei capi; * il cambio del prodotto, a meno che non si tratti di un capo difettoso. www.adiconsum.it Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 422/3
SALDI ESTIVI 2025 Consigli per i consumatori: * verificare i prezzi almeno una setti- mana prima dell'inizio ufficiale dei saldi; * controllare che il cartellino del prezzo riporti percentuale di sconto, prezzo finale e prezzo dei 30 giorni precedenti; * diffidare degli sconti esagerati; * controllare che il capo in vetrina che si vuole acquistare sia lo stesso che è all'interno del negozio; * fare attenzione ai capi a prezzo pieno che potrebbero trovarsi insieme a quelli in saldo. www.adiconsum.it Almanacco 401 In Viaggio 433

Torna Indietro