pagina 414/1
I DA
MONFUMO
Monfumo (TV)
45°49'54.12" N - 11°55'16.68" E
Si trova a 42km da Treviso
Ci si arriva percorrendo la SR348,
la SP248, la SP6
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo MONFUMO
Il borgo sorge su una collina a 230m
s.l.m., alle pendici del Monte Grappa.
Il territorio si estende a nordovest
del capoluogo, in un'area verde situata
sulle colline di Asolo ricca di sorgen-
ti, attraversata da corsi d'acqua.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a MONFUMO
Il borgo, sviluppatosi in epoca medie-
vale, è costituito da un nucleo di abi-
tazioni rurali, residenziali, ville ed
edifici gentilizi, disposto per lo più
lungo il principale asse viario. Al
culmine della strada principale, sorge
la chiesa di San Nicola Vescovo.
L'edificio sacro risalente al Cinque-
cento, sul prospetto principale presen-
ta una facciata a capanna scandita da
quattro lesene con capitelli dorici.
Accanto, si erge il campanile a pianta
quadrata, la cui cella presenta su ogni
lato una monofora ed è coperta dal tet-
to a otto falde poggiante sul tamburo.
All'interno si conservano pregevoli o-
pere pittoriche e scultoree.
3/4
412 la regione del gusto
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
I sapori di MONFUMO
Nel territorio si gustano i sapori
della campagna veneta: risi e bisi, oca
arrosto, sopressa e coniglio in tecia.
Ingredienti: coniglio, vino, rosmarino,
salvia, aceto balsamico, aglio, scalo-
gno, burro, brodo di carne, olio EVO,
sale, pepe nero q.b. Stufiamo lo scalo-
gno con una noce di burro, olio d'oli-
va, rosmarino e salvia. Aggiungiamo il
brodo e un bicchiere di vino. Finiamo
la cottura in 10 minuti. Cuociamo il
coniglio in 3 cucchiai di olio e uno
spicchio d'aglio. Sfumiamo il vino e
aggiungiamo salvia e rosmarino. Aggiun-
giamo la salsa, mescoliamo e ultimiamo
la cottura. Accompagniamo con morbida
polenta.
4/4
412 la regione del gusto
|