pagina 414/1
I DA
ZUBBIA
Zubbia (Palma di Montechiaro, AG)
37°11'37.09" N - 13°45'00.10" E
Dista circa 34km da Agrigento
Ci si arriva dalla SP5, dalla Statale
a Scorrimento Veloce Orientale Sicula e
poi dalla strada diretta alla contrada
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo ZUBBIA
Zubbia, contrada di Palma di Montechia-
ro, sorge su una collina della fascia
litoranea, a circa 100m s.l.m.
Il territorio si estende a sudovest del
capoluogo, nell'immediato entroterra
della costa meridionale siciliana,
ricca di litorali, spiagge baie e
promontori di pregio paesaggistico.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a ZUBBIA
La contrada è costituita da rade abita-
zioni rurali e siti archeologici rile-
vanti. Vale una visita il sito archeo-
logico della Grotta di Zubbia, sugge-
stiva cavità carsica abitata tra il VI
e il V millennio a.C. Presenta un si-
stema di gallerie, pozzi e formazioni
tipiche del carsismo, come i depositi
gessosi-solfiferi, gli speleotemi, le
lamine e i cerchi concentrici. Da visi-
tare anche l'Insediamento Fortificato
di Montagnola del Calvario, con le
strutture rimanenti dell'antica chiesa
di Santa Maria della Luce ( 1650),
dalle forme barocche.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
I sapori di ZUBBIA
Nel territorio si produce il pistacchio
di Raffadali. Sulle tavole si gustano i
sapori della costa agrigentina: taglia-
rina con il macco, pasta condita con
purè di fave; lasagna con sugo di pomo-
doro fresco (buttiglieddu) e ricotta
salata, srrvita e consumata su un pia-
nale di legno (scanaturi) utilizzato
per impastare la farina. Molto saporita
la fauzza o fuazza, pizza preparata con
impasto di farina rimacinata, stesa a-
lo spessore di mezzo centimetro o più e
e condita con sarde salate, pomodoro
buttiglieddu, aglio, olive nere, olio
d'oliva, origano e pecorino locale.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|