pagina 414/1
I DA
MANDRIOLA
Mandriola (San Vero Milis, OR)
40°01'54.81" N - 8°23'39.40" E
Si trova a circa 28km da Oristano
Ci si arriva percorrendo la SP55, la
SS292, la SP10
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo MANDRIOLA
Mandriola, frazione di San Vero Milis,
sorge affacciata nell'area marina della
penisola del Sinis, poco sotto Capo
Mannu. Il territorio si estende a nord-
ovest del capoluogo, nell'area marina,
con alle spalle la Salina Mannu, su un
litorale di sabbia di quarzo candida
che si specchia in un mare cristallino
verde e azzurro.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a MANDRIOLA
Il borgo marinaro è costituito da basse
abitazioni rurali intonacate ed edifici
campidanesi affacciati su strette stra-
dine e spazi alberati di pini e ulivi.
Nell'entroterra dell'abitato sorge la
novecentesca chiesa di San Lorenzo.
L'edificio sacro sul prospetto princi-
pale semicircolare presenta uno spazio
ad anfiteatro rivestito in arenaria,
separabile dalla zona di culto tramite
una vetrata a scomparsa.
Dal centro del tetto si erge un campa-
nile a vela a un solo fornice.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a MANDRIOLA
Nell'entroterra si coltivano mandarini
e si pratica la viticoltura della ver-
naccia, il cui vino presenta un distin-
tivo profumo di mandorle. Nelle cucine
si preparano pane e pasta fatti in ca-
sa, come da antica tradizione punica e
romana; con la farina sa simba (farra
limpia) si prepara il pane bianco dalle
forme più elaborate.
Con la farina su scetti si confeziona
il pane giornaliero e poi il su crivazu
(cruschello).
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|