pagina 414/1
I DA
Figazzano
Figazzano (Cisternino, BR)
40°44'52.07"N - 17°22'30.25"E
Si trova a circa 53km da Brindisi
Ci si arriva dalla SS379 Bari - Brindi-
si e dalla SP11.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Figazzano
Figazzano, frazione di Cisternino sorge
a circa 355 m s.l.m. sulla Murgia sud
orientale.
Il territorio si estende nell'entroter-
ra nordoccidentale del capoluogo, in
un'area del Salento detta Valle d'Itria
ricca di rilievi collinari, punteggiata
da trulli, attraversata da lunghe file
di muretti a secco.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Figazzano
Il borgo salentino è costituito da un
nucleo di trulli, costruzioni coniche
in pietra a secco tipiche della Murgia
dei Trulli, adibite a ricoveri contadi-
ni, nella frazione disposti per lo più
intono all'asse viario principale. Nel-
l'abitato anche altre costruzioni rura-
li e pregevoli edifici residenziali e
masserie con giardino, impreziositi da
edicole votive e cappelle ricavate da
strutture a trullo. Nell'abitato sorge
anche la Chiesa di Sant Maria della
Stella, anch'essa trullo; il suggesti-
vo edificio sacro a trullo è preceduto
da un portico con un unico arco a sesto
ribassato che culmina con un fornice
ospitante una campana.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Figazzano
La cucina del territorio presenta ri-
cette a base di carne e di verdure. Tra
gli elementi tipici, purè di fave con
le verdure selvatiche lesse, le frisel-
le, una sorta di tarallo di grano duro,
le classiche orecchiette pugliesi. Da
assaggiare le bombette, involtini di
carne di maiale, i gnummareddi, gomito-
li di fegato, polmone e rognone di ag-
nello o capretto da latte, stretti del
loro stesso budello, insieme a foglie
di prezzemolo e semi di finocchio sel-
vatico. Ottime anche le cartellate,
dolci del periodo di Natale
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|