pagina 414/1
I DA
Casale di Pacciano
Casale di Pacciano
(BAT- Barletta-Andria-Trani)
41°12'50.87"N - 16°28'12.17"E
Si trova a circa 25km da Barletta
Vi si giunge percorrendo la SS16 e
poi la SP13.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Casale di Pacciano
Casale di Pacciano sorge a circa 36m
s.l.m., nell'entroterra rurale di
Barletta.
Il territorio si estende a sudest del
capoluogo, in un'area ordinatamente
coltivata, ricca di uliveti inseriti in
un conteso di casali e masserie delimi-
tate da lunghe teorie di muretti a sec-
co.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Casale di Pacciano
L'antico casale, risalente al VII seco-
lo d.C., è costituito da una serie di
edifici di pregio raccolti in una cinta
muraria: solo due corpi di fabbrica con
annessa una Torre e due chiese. La Tor-
re, alta 6,5m, è addossata alla cinta
muraria e presenta un vano con volta
a botte, un soppalco in legno, una fe-
ritoia e la caditoia. Adiacente alla
torre, si erge un edificio a due vani
voltati a botte, All'intero complesso
sorge la millenaria chiesa di Ongissan-
ti, tesoro di architettura preromanica.
L'edificio voltato a botte con cupola
sferica, transetti, nicchie e un'abside
semicircolare. Vale una visita anche la
millenaria Chiesa di Sant'Angelo.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Casale di Pacciano
Nel territorio si coltiva l'ulivo con
la produzione di ottimo olio extraver-
gine d'oliva; le ciliegie di Bisceglie,
l'uva da tavola baresana, e l'uva regi-
na. Sulle tavole si gustano ceci e ca-
vatelli; cime con strascinati e cardi;
cime e strascinati assése; patate, coz-
ze e checozze al forno; sevéirchie de
checòzze e chechezzéidde mbregatorie;
ciammarechéidde cu premedòle; u sfrico-
ne; l'acquasale, la cialdédde; le bra-
ciole e l'arrosto di castrato; le
gnimbredde. Squisito u calzaune: focac-
cia ripiena di sponsali lessati e bac-
calà, olive nere, acciughe, diabuicchie
(peperoncino) e uva passa.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|