pagina 414/1
I DA
Contrada Ponticelli
Contrada Ponticelli (Termoli, CB)
41°59'05.35"N - 14°57'31.64"E
Si trova circa 68Km da Campobasso.
Dal capoluogo vi si giunge dalla SS647
diramazione B e la SP168. Poi da Termo-
li, dalla SP51.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Contrada Ponticelli
La contrada Ponticelli sorge a circa
95m s.l.m., nell'hinterland dell'entro-
terra tremolese.
Il territorio si estende a nord-
nord-est del capoluogo, in un'area
rurale nei pressi del Colle Vlaentino.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere alla Contrada Ponticelli
La contrada rurale è costituita da fat-
torie e abitazioni rurali sparse. Nei
pressi, vale una visita la Chiesa di
Maria Santissima della Vittoria in Va-
lentino. L'edificio sacro, un tempo fa-
cente parte di un monastero dei Frati
Francescani fondato nel 1545, oggi si
presenta in veste barocca, preceduto da
un'ampia scalinata. Sul prospetto prin-
cipale a coronamento orizzontale si
apre un portale architravato inscritto
in una cornice, affiancato da due ampie
paraste, sormontato da una finestra lo-
bata. All'interno si conservano una te-
la della Madonna della Vittoria, risa-
lente al XVI secolo, stucchi e pennac-
chi del XVIII secolo.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Contrada Ponticelli
La pesca è una voce importante nell'e-
conomia cittadina che vanta una nutrita
flotta di pescherecci. Sulla costa, vi
sono antichi trabucchi, alcuni dei qua-
li ancora operanti. Sulle tavole si gu-
stano soprattutto i sapori del mare:
alici fritte, fritture di triglie, 'a
mertiscene con i peperoni arrostiti sui
carboni e le insalate a base di mollu-
schi arrostiti sulla graticola, come i
cuccelille e a chetarre arracanate, la
pasta alla chitarra con sugo di seppie
e i fesille (fusilli con sughi di ver-
dure in bianco).
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|