pagina 414/1
I DA
Braia
Braia (Corniglio, PR)
44°29'42.14"N 10°04'30.50"E.
Si trova a circa 51 km da Parma.
Ci si arriva dalla SS9, dalla SP665R,
dalla SP13, dalla SP116 e dalla via di
Locanda Braia
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Braia
Braia, frazione di Corniglio, sorge a
circa 840m s.l.m., alle pendici del
Monte Cervellino.
Il territorio si estende a sud-sudovest
del capoluogo, sulla sinistra orografi-
ca del torrente Parma, lungo la via
storica Longobarda, che mette in colle-
gamento la pianura Padana con il mar
Ligure.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Da vedere a Braia
Il suggestivo borgo medievale è costi-
tuito da un nucleo di abitazioni rurali
in pietra a vista e intonacate, strut-
ture agricole, strette tra stradine,
passaggi coperti ad arco e piazzette
sterrate. Sulle facciate di alcuni edi-
fici spiccano portali architravati de-
corati del XVIII e XIX secolo, finestre
a stipiti irregolari del Basso Medioe-
vo, tra cui un edificio gentilizio con
oggia a due arcate del XVI secolo. Vale
una visita l'Oratorio di San Fermo, e-
dificato agli inizi del XVIII secolo.
Sul prospetto principale dell'edificio
si apre un portale in pietra arenaria e
una finestrella polilobata. All'interno
opere d'arte settecentesche.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Braia
Nel territorio si pratica l'agricoltura
con la produzione di foraggio per l'al-
levamento di bovini, suini e ovini tra
i quali spicca la autoctona pecora cor-
nigliese. Diffuse le industrie alimen-
tari nel settore del latte, Parmigiano-
Reggiano e prosciutto di Parma. Sulle
tavole si gustano anolini, tortelli
d'erbetta, risotti. Tra i dolci squisi-
ta la spongata, dolce ripieno di miele,
pangrattato, burro, vino bianco, noci,
pinoli, uvetta e spezie.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|