pagina 414/1
I DA
Samo
Samo, RC.
38°04'11.96"N-16°03'39.6190"E.
Dista circa 87km da Reggio Calabria. Ci
si arriva dalla SS106 ionica e poi la
SP31.
1/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Samo
Samo sorge a circa 280m s.l.m., su una
collina nel versante sud-orientale del-
l'Aspromonte, a nord della fiumara La-
verde. Il territorio si estende a est
del capoluogo, affacciato sulla costa
Jonica, abbarbicato sul versante orien-
tale del monte Paleocastro compreso
nella Comunità montana Aspromonte
Orientale.
>>
2/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Visitiamo Samo
-2-
Il nucleo abitativo originale, ormai
diroccato, chiamato Precacore, era in-
vece costruito in una zona più soprae-
levata, essendo posto sui fianchi di
una vicina montagna, molto più ripida e
scoscesa, dal quale si accede attraver-
so uno stretto sentiero montano, recen-
temente restaurato ed illuminato ad uso
sia delle processioni religiose, che si
recano nell'antico borgo durante la fe-
sta del santo patrono, sia degli escur-
sionisti che vogliono percorrere a pie-
di la montagna.
3/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Cosa vedere a Samo
La zona antica del borgo, detta Preca-
core, restaurata e illuminata per le
processioni religiose e gli escursioni-
sti che visitano il luogo ricco di re-
sti di architetture greco-bizantina. Le
origini leggendarie inquadravano il
borgo magno-greco, patria dello sculto-
re Pitagora da Reggio, come un polo
commerciale con la Grecia antica. Nella
zona moderna di Samo sorge la Chiesa di
San Giovanni Battista, risalente al X
secolo. L'edificio sacro restaurato più
volte, oggi presenta una facciata a ca-
panna con avancorpo centrale costituito
da una bussola coronata da un timpano,
mentre all'interno conserva decorazioni
ed opere d'arte.
4/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA
Da gustare a Samo
Nel territorio si pratica la cucina
della tradizione agro-pastorale con la
produzione di latte di capra, pomodoro,
olio d'oliva. Sulle tavole si gustano
maccarruni al sugo di capra, cordeddi
con il sugo, tagghiarini con i ceci,
previti con il pomodoro, capra alla vu-
tana e la lestopitta, una frittella di
farina e acqua, fritta nell'olio e man-
giata calda.
5/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|