pagina 119/1
Francesco, addio al primo Papa gesuita
Papa Francesco era nato a Buenos Aires
il 17 dicembre 1936. Passa alla storia
come il primo Papa sudamericano e il
primo Papa gesuita.
Eletto il 13 marzo 2013, è stato il
266esimo successore di Pietro, scelto
dal Conclave dopo le dimissioni di
Benedetto XVI.
Fin dall'inizio del suo Pontificato,
Papa Francesco ha voluto imprimere
un'idea di collegialità e di sinodalità
alla Chiesa. Uno stile semplice, il
suo, lontano dagli sfarzi e dalla iera-
ticità di Pontefici rigidi e austeri.
----------------------------------------
pagina 119/2
Il Papa della misericordia e della pace
Francesco è stato il Papa della miseri-
cordia, degli "scartati",della cura del
Creato.Decine i viaggi in tutto il mon-
do,il primo a Lampedusa per promuovere
l'accoglienza e la creazione di ponti,
non di muri.Le sue parole chiave:scusa,
grazie,permesso.
Ha toccato temi quasi "tabù" per la
Chiesa:sacerdozio femminile,possibilità
di concedere l'Eucarestia a divorziati
e risposati,celibato obbligatorio, ap-
proccio nei confronti della comunità
Lgbtq.Per anni Francesco è stato auten-
tico testimone di pace,impegnandosi con
forza per chiedere la fine delle guerre
----------------------------------------
pagina 119/3
Un Pontefice immerso nel nostro tempo
Papa Francesco si è occupato anche dei
temi ricorrenti del nostro tempo: i
femminicidi, l'egoismo imperante, la
dipendenza dai social, l'uso dell'In-
telligenza artificiale, la denatalità
e l'invecchiamento della popolazione.
Due gli appuntamenti centrali del suo
Pontificato: il Giubileo straordinario
della Misericordia, nel 2016, e il
Giubileo ordinario del 2025, dal titolo
"Pellegrini della speranza", inaugurato
con l'apertura della Porta Santa a San
Pietro. Per la prima volta, il Papa ha
aperto una Porta Santa anche in un
carcere, quello romano di Rebibbia.
----------------------------------------
pagina 119/4
4/4
Rai BASILICATA,QUARANTENA
PER CHI ARRIVA DA NORD
Tutti i cittadini che rientrano in Ba-
silicata da Piemonte, Lombardia, Veneto
Emilia-Romagna e Liguria o che vi ab-
biano soggiornato negli ultimi 14 gior-
ni dovranno sottoporsi a un periodo di
quarantena presso il proprio domicilio
per 14 giorni. Lo dispone un'ordinanza
emessa dal presidente della stessa Re-
gione, Bardi.
Gli interessati dall'ordinanza dovranno
inoltre comunicare la loro presenza ai
servizi di sanità pubblica, mentre ai
sindaci della Regione è stato demandato
un censimento di tutti tali casi.
|