La pioggia del pomeriggio
a cura di Aeronautica Militare
Aria che, in quanto calda, tende a sa-
lire di quota come una bolla d'aria
in un liquido. L'aria nella bolla sa-
lendo si espande e espandendosi si
raffredda, costringendo una parte del
vapore acqueo in essa contenuto a con-
densare, formando le nubi. Maggiore
sarà il riscaldamento, ferme restando
le condizioni della massa d'aria,
maggiore sarà la spinta verso l'alto,
con conseguente formazione di nubi
imponenti, da cui scaturiscono poi i
temporali. Perché questo avviene con
più facilità su monti e colline?
3/7
Meteo 700
|