Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Toscana

Pagina Precedente Sottopagina Precedente Pagina 100 Sottopagina Successiva Pagina Successiva
  inserisci pagina:     inserisci sottopagina:        Cattura sottopagine
Pagina 721 - sottopagina 3
       La pioggia del pomeriggio        
     a cura di Aeronautica Militare     

 Aria che, in quanto calda, tende a sa- 
 lire di quota come una bolla d'aria    
 in un liquido. L'aria nella bolla sa-  
 lendo si espande e espandendosi si     
 raffredda, costringendo una parte del  
 vapore acqueo in essa contenuto a con- 
 densare, formando le nubi. Maggiore    
 sarà il riscaldamento, ferme restando  
 le condizioni della massa d'aria,      
 maggiore sarà la spinta verso l'alto,  
 con conseguente formazione di nubi     
 imponenti, da cui scaturiscono poi i   
 temporali. Perché questo avviene con   
 più facilità su monti e colline?       
                                    3/7 

   Meteo 700                            
  Abruzzo Alto-Adige Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia
  Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia
  Sardegna Sicilia Toscana Trentino Umbria Valle d'Aosta Veneto