pagina 719/1
1/4
NAVIGAZIONE
Se pratichi immersioni, e si renda ne-
cessaria una risalita di emergenza, non
trattenere mai il respiro.
Questo è necessario per consentire all'
aria contenuta nei polmoni, che aumen-
tano di volume a causa della riduzione
di pressione durante la risalita, di
fuoriuscire ed evitare quindi il feno-
meno della sovra distensione polmonare.
EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO H24
----------------------------------------
pagina 719/2
2/4
NAVIGAZIONE
Anche quando l'apparato VHF viene usato
per comunicazioni private, e non solo
sul canale 16 adibito esclusivamente
alle emergenze, è bene ricordarsi di
essere concisi e precisi.
Ad esempio le parole "si e no" vanno
sostituite da "affermativo e negativo",
meglio comprensibili per radio.
EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO H24
----------------------------------------
pagina 719/3
3/4
NAVIGAZIONE
Obbligatorio per chi naviga oltre le 6
miglia dalla costa, il VHF è uno stru-
mento prezioso in mare per comunicare
con altre barche, porti, e con la Guar-
dia Costiera e soprattutto è fondamen-
tale nelle situazioni di emergenza.
E' importante ricordarsi che il canale
delle emergenze è il 16, e di non oc-
cuparlo per comunicazioni personali.
EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO H24
----------------------------------------
pagina 719/4
4/4
NAVIGAZIONE
La navigazione delle unità da diporto
nelle acque territoriali nazionali è
libera e non è soggetta ad alcuna au-
torizzazione, tranne per quelle zone di
mare soggette a regolamentazioni parti-
ticolari come le aree marine protette,
zone militari e parchi marini.
EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO H24
|