Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 719/1
UNITA' DA DIPORTO Nei corridoi destinati alla partenza e al rientro delle unità da diporto, la velocità non deve mai superare i 3 nodi e, per gli acquascooter, deve essere tale da permettere che il tubo di sca- rico nella spinta propulsiva non esca fuori dall'acqua.Non mancare di prende- re contezza dei contenuti dell'ordinan- za di sicurezza balneare e dei provve- dimenti emanati in materia di sicurezza della navigazione dall'Autorità Marit- tima competente per territorio. EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO 1/6 In viaggio 433 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 719/2
LE IMMERSIONI Solo tu puoi prevenire gli incidenti subacquei che vengono innescati da situazioni di stress. Fa molta attenzione a verificare l'ade- guatezza dell'attrezzatura e al suo corretto utilizzo e cura un'adeguata preparazione fisica per evitare improv- visi malesseri e affaticamento, rispet- tando le norme di sicurezza. EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO 2/6 In viaggio 433 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 719/3
REGOLAMENTI E ORDINANZE La navigazione delle unità da diporto nelle acque territoriali nazionali è libera e non è soggetta ad alcuna auto- rizzazione, tranne per quelle zone di mare soggette a regolamentazioni parti- colari come le aree marine protette, zone militari e parchi marini. EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO 3/6 In viaggio 433 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 719/4
PRIMA DI PARTIRE Se acquistate una barca usata, control- late che la zattera in dotazione sia stata realizzata dopo il 18 gennaio 2003: viceversa, avrete bisogno di un certificato rilasciato dal produttore in cui se ne dichiara la qualità co- struttiva. EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO 4/6 In viaggio 433 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 719/5
UNITA' DA DIPORTO Una barca a vela ha sempre precedenza nei confronti di una barca a motore, salvo il caso in cui quest'ultima abbia manovrabilità limitata. In tale circo- stanza, la barca dovrà mostrare segnali neri in verticale pallone-rombo-pallone nelle ore diurne, mentre nelle ore not- turne tre fanali disposti in linea ver- ticale, di colore rosso-bianco-rosso. Se in movimento, l'unità potrà ricono- scersi per i segnalamenti luminosi in testa d'albero, laterali e di poppa. EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO 5/6 In viaggio 433 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 719/6
REGOLAMENTI E ORDINANZE E' utile ricordare che la velocità sui laghi deve essere sempre mantenuta in relazione alla densità del traffico, alla visibilità e alle condizioni meteo del lago, secondo le più elementari regole del buonsenso e della prudenza. EMERGENZA IN MARE: 1530 ATTIVO 6/6 In viaggio 433 Meteo 700

Torna Indietro