pagina 591/1
LA RADIO
Dal microfono all'altoparlante
L'avvio delle trasmissioni radiofoniche
nel 1924 ad opera dell'URI (Unione
Radiofonica Italiana), la prima società
emittente a costituire un sistema tra-
smittente destinato a più apparecchi
riceventi, fu accompagnata dalla nasci-
ta di un organo di informazione per
fornire agli abbonati le indicazioni
sulla programmazione.
Questa pubblicazione prese dapprima il
nome di Radiorario, poi, dal 1930, di
Radiocorriere. Nel frattempo, nel 1927,
l'URI si era trasformata nell'EIAR,
Ente Nazionale di Audizioni Radiofoni-
che.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/2
LA RADIO
Dal microfono all'altoparlante
Nei primi decenni di vita, il
Radiorario - Radiocorriere non si limi-
tò a dare ragguagli sulle trasmissioni
ma ospitò molti interventi e contributi
scientifici sulle caratteristiche te-
cniche della trasmissione radiofonica,
spesso presentati in una forma estrema-
mente accessibile in modo da assicurar-
ne la massima divulgazione. Ne è un
esempio un ciclo di 40 lezioni/puntate
intitolate "Per chi ama sapere che
cos'è la radio", pubblicate sul
Radiocorriere fra il febbraio del 1935
e il febbraio del 1936.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/3
LA RADIO
Dal microfono all'altoparlante
Il testo, scritto dall'ingegner Franco
Marietti, che si firma con lo pseudoni-
mo Mar, viene presentato come un collo-
quio fra il "il signor Fonolo, radio-
tecnico di buoni studi e molta espe-
rienza" e il "signor Condensini, radio-
amatore curioso" ed è efficacemente
illustrato dal vignettista e disegnato-
re Genta. Il proposito, dichiarato
dagli autori, è quello di dar vita a un
"radio-sillabario", che spieghi anche a
chi è sprovvisto di nozioni tecniche il
modo in cui il segnale sonoro prodotto
e recepito da un microfono possa essere
trasmesso e riprodotto a distanza.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
----------------------------------------
pagina 591/4
LA RADIO
Dal microfono all'altoparlante
Sempre nel 1936 Il Radiocorriere
annunciò l'uscita del volumetto "La
Radio. Dal microfono all'altoparlante"
nel quale venivano raccolte tutte le 40
puntate.
Rai Teche mette a disposizione questa
rarissima e preziosa pubblicazione che
dimostra il livello di interesse
suscitato dalla diffusione del mezzo
radiofonico nei suoi primi anni di
sviluppo.
www.teche.rai.it
Magazine TV 546 Indice AZ 799
|