Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 565/1
La speranza dei bambini Lo sguardo dei bambini e dei ragazzi è di per sé una speranza e una promessa che guarda al futuro e debella la ras- segnazione. Anche questo sta diventando un luogo comune in una realtà che inve- ce si accanisce proprio su di loro e ne fa le vittime innocenti di conflitti di cui gli uomini non riescono a liberar- si. La loro libertà contro i muri, i confini, la violenza e la paura. Il libro 415 Io ci vado 426 1/4
----------------------------------------
pagina 565/2
La speranza dei bambini Valerio Bispuri, Orfani-Orphans Dario Cimorelli editore euro 45.00 Lo sguardo di un fotografo su una real- tà rimossa che dice delle contraddizio- ni profonde del mondo. Valerio Bispuri (Roma, 1971) testimonia della condizio- ne degli orfani, segregati, abbandona- ti, rimossi dalla vetrina cinica della comunicazione. Li trova in ogni parte del mondo, in Bielorussia, Zambia, Pa- kistan e Argentina. Senza nessuna reto- rica, una foto apre una fessura sul do- lore di una realtà e prova a ridare una dignità: "Non salva nessuno, ma ci co- stringe a guardare". Il libro 415 Io ci vado 426 2/4
----------------------------------------
pagina 565/3
La speranza dei bambini Giorgio Scaramuzzino, Nasi rossi. La pace può iniziare da un sorriso Salani euro 12.90 Sana a 10 anni e vive nella striscia di Gaza. Fa volare, aquiloni, sogna la pa- ce, gioca come tutti i bambini e un giorno incontra un clown che le regala un naso rosso e solo per quel gesto si crea un'amicizia e al tempo stesso uno spazio di speranza che va oltre la guerra, le bombe, l'infanzia rubata. Un libro per bambini che può essere letto da tutti perché tutti riguarda quello che sta accadendo laggiù. Il libro 415 Io ci vado 426 3/4
----------------------------------------
pagina 565/4
La speranza dei bambini Antonia Salzano Acutis, Spiritual Insight. Riflessioni e appunti degli esercizi spirituali di Carlo Acutis Piemme euro 18.90, ebook 10.99 Carlo Acutis (1991/2006) è stato appena proclamato Santo da Leone XIV. Una gio- vinezza diventata un modello di devo- zione cristiana e la testimonianza di un esercizio spirituale ininterrotto a partire da quelli di Sant'Ignazio de Loyola. La madre ne raccoglie gli ap- punti, un modo per conoscere la ric- chezza di una vita e il suo patrimonio di umanità, fiducia, apertura. Una vi- cenda esemplare di una Chiesa che cerca di parlare al nostro tempo. Il libro 415 Io ci vado 426 4/4

Torna Indietro