pagina 562/1
Sergio Della Sala, Perché dimentichiamo
Feltrinelli euro 17, ebook 9.99
Un lavoro ininterrotto si compie nella
nostra testa, volontario e in larga
parte involontario. Siamo in mezzo tra
ricordare e dimenticare, perché la vita
sarebbe impossibile ove mai tutto si
dimenticasse o tutto si ricordasse. Il
libro esplora le dimensioni fisiologi-
che e patologiche di questo lavoro e
tesse alla fine un elogio della dimen-
ticanza che non è una perdita incolma-
bile, ma la necessità che consente di
mantenere un equilibrio.E' bene saperlo
e ricordarsene.
Il libro 415 Io ci vado 426 1/7
----------------------------------------
pagina 562/2
Theodor Kalifatides, Contadini signori
Crocetti euro 18, ebook 10.99
Ialos, un remoto villaggio nel Pelopon-
neso meridionale, 22 giugno 1941. Arri-
vano i tedeschi di Hitler e sono il re-
agente che rompe l'immobilità di un
quadro e fa emergere le contraddizioni
dei rapporti e le differenze nel modo
di comportarsi di fronte alla novità
degli invasori. Kalifatides aveva tre
anni e il libro gli è apparso molti an-
ni dopo, quando aveva lasciato la Gre-
cia e si era trasferito in Svezia, dove
lo ha scritto. In svedese. Il primo di
una trilogia.
Il libro 415 Io ci vado 426 2/7
----------------------------------------
pagina 562/3
Federico Canaccini, Sacre ossa. Storia
di reliquie, santi e pellegrini
Laterza euro 19, ebook 11.99
Un culto che comincia con Elena, la ma-
dre dell'imperatore Costantino, che
dall'Oriente riporta i frammenti lignei
della Croce. La Chiesa non incoraggia
ma neanche proibisce il culto delle re-
liquie ed è relativamente sorprendente
che a distanza di secoli ancora oggi le
folle, nel tempo secolarizzato, non re-
stino insensibili al loro richiamo, co-
me dimostrano Padre Pio e Carlo Acutis.
Il libro ne ritrova le storie, affasci-
nanti, tra fede e potere. Fu solo oscu-
rantismo medievale?
Il libro 415 Io ci vado 426 3/7
----------------------------------------
pagina 562/4
Ocean Wong, L'imperatore della Gioia
Guanda euro 20, ebook 11.99
Hai e Grazina sono nascosti ai margini
del sogno americano o di quello che fu.
Lui ha 19 anni e sta per gettarsi da un
ponte a East Gladness nel New England,
lei è sopravvissuta alla seconda guerra
mondiale e nella curva senile della vi-
ta lo chiama e lo scuote in quel momen-
to. Scocca la scintilla di una solida-
rietà che porta anche a una comprensio-
ne distaccata e serena delle cose, nel-
la loro normalità quotidiana e fuori da
ogni frenesia agonistica e dall'obbligo
del successo. Wong è un poeta e roman-
ziere statunitense di origine vietnami-
ta.
Il libro 415 Io ci vado 426 4/7
----------------------------------------
pagina 562/5
Maia Hruska, Dieci versioni di Kafka
Mondadori euro 19, ebook 12.99
Se Kafka è un labirinto di sensi e di
interpretazioni, lo è altrettanto il
tragitto che le sue opere compiono per
essere conosciute e sottratte alla di-
sattenzione che in vita aveva circonda-
to lo scrittore. Sono tante le storie
che raccontano di questa esplorazione
dell'universo kafkiano che via via lo
colloca nel punto più angosciante, in-
quieto e incerto dell'immaginario (non
solo) del Novecento. Ed eccole riunite
in un romanzo-saggio sui dieci scritto-
ri che lo salvarono dall'oblìo.
Il libro 415 Io ci vado 426 5/7
----------------------------------------
pagina 562/6
Luigi Ballerini, Le anguille di
Leonardo
Marsilio euro 28.00
Le anguille compaiono sulla tavola del-
l'Ultima Cena dipinta da Leonardo a Mi-
lano nel refettorio del convento dome-
nicano accanto a Santa Maria delle Gra-
zie. Un alimento, le anguille, che per
tradizione doveva essere interdetto e
che invece sta lì, in bella posta. E'
uno dei fili che si intrecciano in que-
sta ricerca preziosa e meticolosa sul-
l'iconografia di quel rito conviviale
che anticipa la Passione, con un menu
che cambia a seconda delle epoche e dei
territori.
Il libro 415 Io ci vado 426 6/7
----------------------------------------
pagina 562/7
Manuela Maddamma, L'affascino
Fandango euro 15.00
Mettere insieme la tradizione del gene-
re horror e quella antropologica e tut-
ta salentina dell'affascìno e del morso
velenoso della tarantola che sconvolge
la personalità. Sulle tracce di Ernesto
de Martino, un giovane ricercatore va
in quell'estremo della Puglia per uno
studio sul tarantismo e l'incontro con
Mira lo seduce in una notte d'amore e
lo segna per sempre. Un circolo vizioso
e un incantesimo che solo la figlia di
quella donna, un nome, un anagramma,
Irma, potrà rompere.
Il libro 415 Io ci vado 426 7/7
|