pagina 557/1
In FEDE: ROSARIO LIVATINO
Domenica 4 maggio, ore 22:50 - Rai1
La storia del giudice che coraggiosa-
mente sfidò la malavita organizzata in
Sicilia, con intuizioni che permisero
di conoscere complessi intrecci inter-
ni. La sua carriera venne brutalmente
interrotta dalla Stidda il 21 settembre
1990. Per il suo coraggio e la coerenza
della fede venne canonizzato da Papa
Francesco nel 2021.
Regia Omar Presenti
Guida TV 501 Magazine TV 546
----------------------------------------
pagina 557/2
LA SCUOLA ROMANA DELLE RISATE
Venerdì 16 maggio, ore 21:20 - Rai2
Le origini sociali e culturali della
commedia romana, una comicità visiona-
ria, popolare, un pò cinica e scanzona-
ta, indolente e crudele che ha avuto
tanti mostri sacri come Petrolini, Sor-
di, Fabrizi, Proietti, Magnani e Vitti,
per arrivare a Zerocalcare. Aiutato da
preziosi materiali d'archivio, Carlo
Verdone ci guida alla scoperta della
ironia della capitale insieme ai comici
contemporanei come Corrado Guzzanti,
Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffae-
le, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno,
Enrico Brignano, Claudia Gerini, Emanu-
ela Fanelli e tanti altri.
Regia Marco Spagnoli
Guida TV 501 Magazine TV 546
----------------------------------------
pagina 557/3
LA SCUOLA ROMANA DELLE RISATE
Sabato 26 aprile, ore 21:20 - Rai3
Le origini sociali e culturali della
commedia romana, una comicità visiona-
ria, popolare, un pò cinica e scanzona-
ta, indolente e crudele che ha avuto
tanti mostri sacri come Petrolini, Sor-
di, Fabrizi, Proietti, Magnani e Vitti,
per arrivare a Zerocalcare. Aiutato da
preziosi materiali d'archivio, Carlo
Verdone ci guida alla scoperta della
ironia della capitale insieme ai comici
contemporanei come Corrado Guzzanti,
Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffae-
le, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno,
Enrico Brignano, Claudia Gerini, Emanu-
ela Fanelli e tanti altri.
Regia Marco Spagnoli
Guida TV 501 Magazine TV 546
----------------------------------------
pagina 557/4
LA SCUOLA ROMANA DELLE RISATE
Sabato 26 aprile, ore 21:20 - Rai3
Le origini sociali e culturali della
commedia romana, una comicità visiona-
ria, popolare, un pò cinica e scanzona-
ta, indolente e crudele che ha avuto
tanti mostri sacri come Petrolini, Sor-
di, Fabrizi, Proietti, Magnani e Vitti,
per arrivare a Zerocalcare. Aiutato da
preziosi materiali d'archivio, Carlo
Verdone ci guida alla scoperta della
ironia della capitale insieme ai comici
contemporanei come Corrado Guzzanti,
Marco Giallini, Lillo, Virginia Raffae-
le, Anna Foglietta, Massimiliano Bruno,
Enrico Brignano, Claudia Gerini, Emanu-
ela Fanelli e tanti altri.
Regia Marco Spagnoli
Guida TV 501 Magazine TV 546
|