Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 488/1
for Astrophysics NERO SHOCKING: ONDE D'URTO DA BUCHI NERI STELLARI I buchi neri, anche quelli relativamen- te piccoli, lasciano nello spazio im- pronte significative, che si estendono ben oltre le regioni immediatamente vi- cine. Da una ricerca condotta con il radiotelescopio MeerKat emerge infatti che i buchi neri di massa stellare emettono potenti getti d'energia che generano, a loro volta, enormi onde d'urto, arrivando così a scolpire lo spazio circostante e a influenzare i dintorni galattici. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 1/7
----------------------------------------
pagina 488/2
for Astrophysics NERO SHOCKING: ONDE D'URTO DA BUCHI NERI STELLARI Cygnus X-1, il primo buco nero di massa stellare mai scoperto, è noto per emettere potenti getti di particelle ad alta energia che formano una gigantesca struttura bow shock: un'onda d'urto prodotta dai getti a una distanza pari a quasi tre volte l'estensione del sistema binario formato dal buco nero stesso e da una stella compagna. La no- vità è che MeerKat ha ora registrato, per la prima volta, queste strutture a due diverse frequenze radio, consenten- do agli scienziati di mapparle con un dettaglio senza precedenti. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 2/7
----------------------------------------
pagina 488/3
for Astrophysics IN ABRUZZO, LA FINALE DEI CAMPIONATI DI ASTRONOMIA La XXIII edizione della Finale Naziona- le dei Campionati Italiani di Astrono- mia si terrà dal 6 all'8 maggio 2025 a Teramo, in Abruzzo. Dalle gare interre- gionali sono stati selezionati novanta finalisti provenienti da tutta Italia, che si metteranno alla prova con quesi- ti astronomici. In palio il titolo na- zionale e un posto nella rappresentati- va italiana alle Olimpiadi Internazio- nali di Astronomia. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 3/7
----------------------------------------
pagina 488/4
for Astrophysics IN ABRUZZO, LA FINALE DEI CAMPIONATI DI ASTRONOMIA Tra i campioni nazionali saranno sele- zionati i componenti della squadra ita- liana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofi- sica (Ioaa), appuntamento prestigioso che riunisce i migliori giovani studen- ti del mondo: per la sezione senior è in programma a Mumbai (India) dall'11 al 21 agosto e per la sezione Junior a Piatra Neamt in Romania, il prossimo ottobre. Per saperne di più, consulta il sito ufficiale dei Campionati Ita- liani di Astronomia. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 4/7
----------------------------------------
pagina 488/5
for Astrophysics E SE ANCHE L'UNIVERSO RUOTASSE? Uno studio pubblicato su Mnras propone che l'universo ruoti, anche se in modo estremamente lento: ogni 500 miliardi di anni. L'ipotesi non sembra violare nessuna delle leggi fisiche conosciute e potrebbe spiegare perché le misura- zioni dell'espansione dell'universo non sono concordi. Ora occorre un modello computazionale della teoria, così come un modo per individuare i segni di que- sta lenta rotazione. I modelli attuali affermano che l'universo si espande ugualmente in tutte le direzioni senza segni di rotazione. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 5/7
----------------------------------------
pagina 488/6
for Astrophysics E SE ANCHE L'UNIVERSO RUOTASSE? Lo studio appena pubblicato propone un modello matematico per l'universo che presuppone che valgano le regole stan- dard per l'espansione con l'aggiunta di una piccola rotazione. L'idea che l'u- niverso possa ruotare naturalmente tro- va un supporto indiretto anche nelle recenti osservazioni che suggeriscono una possibile anisotropia nell'espan- sione di Hubble, dedotta da studi nei raggi X. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 6/7
----------------------------------------
pagina 488/7
for Astrophysics INAF: chi siamo L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'ente di ricerca italiano dedicato al- lo studio dell'Universo. INAF promuove, realizza e coordina le attività di ri- cerca nei campi dell'astronomia e del- l'astrofisica, in ambito nazionale e internazionale. Proiettato nel futuro e protagonista nelle collaborazioni in- ternazionali, INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d'avanguardia per lo studio e l'esplo- razione del cosmo. INAF è anche diffu- sione della cultura scientifica. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 7/7

Torna Indietro