Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 486/1
CHI SIAMO Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è un ente pubblico di ricerca na- zionale con competenze multidisciplina- ri, vigilato dal Ministero dell'Univer- sità e della ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare pro- getti di ricerca scientifica nei prin- cipali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale. Le attività vengono svolte da un patrimonio di ri- sorse umane di circa 8.500 dipendenti. https://www.cnr.it/ 1/5 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/2
Antartide,scoperto un eccezionale e- vento di fusione glaciale medievale-1 Un evento di fusione glaciale senza precedenti, risalente al Periodo Caldo Medievale, ha lasciato tracce sorpren- denti su un ghiacciaio della Terra Vit- toria settentrionale, in Antartide. A rivelarlo è uno studio internazionale pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica 'Communications Earth and Environment' con il titolo "A warming pulse in the Antarctic continent chan- ged the landscape during the Middle Ages", che ricostruisce per la prima volta gli effetti di un repentino ri- scaldamento climatico. https://www.cnr.it/ 2/5 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/3
Antartide,scoperto un eccezionale e- vento di fusione glaciale medievale-2 Riscaldamento climatico, avvenuto tra 900 e 989 anni fa, in grado di modifi- care profondamente il paesaggio antar- tico. Allo studio ha collaborato Mauri- zio Azzaro dell'Istituto di scienze po- lari del Consiglio nazionale delle ri- cerche (Cnr-Isp). https://www.cnr.it/ 3/5 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/4
L'Almanacco della Scienza Terra - 1 Il 22 aprile è la Giornata mondiale della Terra, una ricorrenza nata nel 1970 con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della tutela ambientale e di stimolare azioni finalizzate a proteggere il no- stro Pianeta. In occasione di questa importante commemorazione viene dedica- to alla Terra il numero dell'Almanacco della Scienza on line da oggi su https://almanacco.cnr.it. https://www.cnr.it/ 4/5 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/5
L'Almanacco della Scienza Terra - 2 Nel Focus, Susanna Corti dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) si concentra sull'emergenza climatica causata dall'aumento delle temperature medie annuali;il tema della crisi idrica mondiale è affrontato da Arianna Di Paola dell'Osservatorio sic- cità dell'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe);della perdita di biodiversità provocata dall'attività umana che de- grada l'ambiente parla Emiliano Mori dell'Istituto di ricerca sugli ecosi- stemi terrestri (Cnr-Iret).Seguono all' interno del magazine altri contributi. https://www.cnr.it/ 5/5 Istituzioni 415 Indice A-Z 799

Torna Indietro