Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 482/1
Il Golfo di Napoli svela una grande scogliera corallina a 500 metri di profondità - 1 Una scogliera corallina finora scono- sciuta, estesa e antica,situata al cen- tro del Canyon Dohrn del Golfo di Napo- li, a oltre 500 metri sotto la superfi- cie del mare: la scoperta è avvenuta nell'ambito della spedizione scientifi- ca "Demetra" in corso sulla nave di ri- cerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche,coordinata dell'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) con il coinvolgimento di personale scientifico afferente alla Stazione Zoologica Anton Dohrn. https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/2
Il Golfo di Napoli svela una grande scogliera corallina a 500 metri di profondità - 2 Inoltre, afferente l'Università Poli- tecnica delle Marche, e l'Università Federico II° di Napoli. Esplorazioni effettuate per mezzo di veicolo sottomarino a controllo remoto (ROV) hanno rivelato la presenza di im- ponenti strutture larghe oltre 2 metri e distribuite lungo una parete vertica- le di più di 80 metri,formate da coral- li duri di profondità,comunemente deno- minati "coralli bianchi" per l'assenza di colore,afferenti alle specie Desmo- phyllum pertusum e Madrepora oculata. https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/3
Il Golfo di Napoli svela una grande scogliera corallina a 500 metri di profondità - 3 Il Canyon Dohrn è uno dei siti pilota del progetto europeo Life Dream - coor- dinato da Federica Foglini del Cnr - Ismar di Bologna - e del progetto euro- europeo REDRESS coordinato da Roberto Danovaro professore ordinario dell'Uni- versità Politecnica delle Marche. I due progetti hanno l'obiettivo di fa- vorire il restauro attivo degli ecosi- stemi profondi danneggiati dalle atti- vità umane. https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/4
Un Almanacco della Scienza intrecciato - 1 Traendo spunto dal tema scelto quest' anno al Festival della Scienza di Geno- va, che inizia il 23 ottobre, viene de- dicato in questo numero del magazine on line https://almanacco.cnr.it dell' Ufficio stampa CNR agli "intrecci", esaminando questo argomento in diversi ambiti e da diversi punti di vista scientifici. https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/5
Un Almanacco della Scienza intrecciato - 2 Nel Focus, a spiegare come lo studio del nostro cervello abbia favorito lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale (AI) è Erika Donà dell'Istituto di neu- roscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In); l'AI torna nell'in- tervento di Vito Trianni dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizio- ne (Cnr-Istc), che illustra come questa tecnologia possa supportare e miglio- rare la precisione delle diagnosi medi- che. https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/6
Un Almanacco della Scienza intrecciato - 3 Sempre al cervello è dedicato poi l'ar- ticolo in cui Stefano Farioli Vecchioli dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) chiarisce il ruolo dei neurotrasmettitori nel nostro be- nessere mentale e lo stile di vita da seguire per mantenerli in salute. Seguono all'interno del magazine ulte- riori contributi. https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799

Torna Indietro