Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 461/1
INCENDIO BOSCHIVO Un incendio boschivo è un fuoco che si propaga provocando danni alla vegeta- zione, arrivando in alcuni casi a mi- nacciare anche gli insediamenti umani. Quando il fuoco si spinge vicino a ca- se, edifici o luoghi frequentati da persone, parliamo di incendi di inter- faccia. Tutta l'Italia è interessata dal rischio di incendi boschivi, le cui cause possono essere naturali o legate all'attività umana. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/2
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Come ha origine un incendio boschivo? Le cause di un incendio boschivo posso- no essere naturali o legate all'attivi- tà umana. gli incendi per cause natura- li, provocati cioè da un fulmine o da un'eruzione vulcanica, si verificano molto raramente. La maggior parte degli incendi boschivi è invece provocata da comportamenti imprudenti e inconsapevo- li, ma anche da azioni criminose, vo- lontariamente condotte a danno del pa- trimonio boschivo. Esistono inoltre in- cendi boschivi di origine accidentale o per cui non è possibile individuare una causa precisa. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/3
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Quali sono le conseguenze di un incen- dio boschivo? Oltre a provocare un danno economico, un incendio boschivo ha serie conse- guenze ecologiche e ambientali, con ri- percussioni negative su tutti gli ele- menti dell'ecosistema, anche di lungo termine come siccità, desertificazione e dissesto idrogeologico. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/4
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Che cosa si può fare per ridurre il rischio? - 1 Sono possibili diverse azioni di pre- venzione per ridurre il rischio: inter- venti nell'ambito della selvicoltura e della manutenzione e pulizia del bosco, uso sostenibile delle risorse, regola- mentazione del turismo, adeguata manu- tenzione di strutture e infrastrutture. Per questo è importante un monitoraggio attivo del territorio e delle attività che quotidianamente vi si svolgono. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/5
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Che cosa si può fare per ridurre il rischio? - 2 Le Regioni e le Province Autonome hanno il compito di realizzare Piani di pre- visione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, che si pongono come obiettivo primario la riduzione delle superfici boscate percorse dal fuoco. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/6
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Gli incendi boschivi si possono preve- dere? - 1 L'essere umano è la principale causa di incendi boschivi. Questo rende diffici- le prevedere con precisione dove potrà scaturire un incendio. Esistono, però, modelli previsionali che permettono di evidenziare situazioni critiche, modu- lare i livelli di allertamento e predi- sporre l'impiego di risorse e mezzi per l'attività di antincendio boschivo. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/7
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Gli incendi boschivi si possono preve- dere? - 2 Le variabili considerate comprendono le condizioni meteo-climatiche, lo stato della vegetazione, lo stato fisico e di uso del suolo, la morfologia e l'orga- nizzazione del territorio. Questi ele- menti previsionali consentono la stesu- ra di un bollettino di suscettività al- l'innesco e alla propagazione di incen- di, predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile, che individua per ogni provincia tre livelli di pericolo- sità cui corrispondono diversi scenari e modalità di intervento. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/8
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Gli incendi boschivi si possono preve- dere? - 3 Regioni e Province Autonome emettono un bollettino di dettaglio che consente una valutazione ancora più mirata al rafforzamento della vigilanza sul ter- ritorio, all'attivazione dei livelli di allertamento e all'organizzazione delle attività di spegnimento. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/9
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Come funziona la lotta attiva agli in- Cendi boschivi? - 1 La lotta attiva agli incendi boschivi comprende le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme e le operazioni di spegnimento. In caso di incendio le prime a intervenire sono le squadre a terra regionali. Se il fuoco è troppo esteso, intervengono i mezzi aerei regionali e, se necessario, i mezzi della flotta aerea statale, coordinata dal Dipartimento della Pro- tezione Civile attraverso il COAU - Centro operativo aereo unificato. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/10
INCENDIO BOSCHIVO COSA SAPERE Come funziona la lotta attiva agli in- Cendi boschivi? - 2 Ogni Regione organizza l'attività an- tincendio attraverso il Piano Regionale e assicura il coordinamento antincendio attraverso la SOUP - Sala operativa unificata permanente. Il COAU, attivo 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, opera in costante contatto con le SOUP di tutte le Regioni. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/11
INCENDIO BOSCHIVO Cosa sapere fin da subito - 1 Gli incendi boschivi, nella maggior parte dei casi, sono di origine umana. Per questo è particolarmente importante adottare comportamenti consapevoli e responsabili nei confronti dell'ambien- te e del territorio in cui vivi: - non accendere mai un fuoco al di fuo- ri delle aree attrezzate e, se hai ne- cessità di bruciare sul tuoo terreno potature o residui agricoli, segui sem- pre le indicazioni del tuo Comune; www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/12
INCENDIO BOSCHIVO Cosa sapere fin da subito - 2 - se ti trovi in un'area pic-nic dove è consentita l'accensione di barbecue, presta comunque massima attenzione e non lasciare mai il fuoco incustodito; - prima di andartene accertati che il fuoco sia completamente spento e ricor- da di portare via i tuoi rifiuti che, oltre a recare danno all'ambiente, co- stituiscono un pericoloso combustibile. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700

Torna Indietro