Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 455/1
ENEA: un progetto per produrre bio- fertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche Gli scienziati ENEA; nell'ambito del progetto europeo LANDFEED studia come recuperare nutrienti preziosi da rifiu- ti e sottoprodotti agricoli, forestali, industriali e urbani, contribuendo così non solo alla riduzione degli scarti, alla sicurezza alimentare, all'agricol- tura sostenibile, ma anche alla crea- zione di un mercato europeo di biofer- tilizzanti, considerato che gran parte di questi prodotti proviene da importa- zioni estere. 1/4 Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 455/2
ENEA: un progetto per produrre bio- fertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche In Europa ogni anno vengono generati circa 60 milioni di tonnellate di ri- fiuti alimentari, con conseguenze am- bientali, sociali ed economiche rile- vanti. La UE ha adottato strategie specifiche per affrontare il problema, in partico- lare impegnandosi a dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 e a ridurre le perdite lungo tutta la catena di produ- zione e di approvvigionamento. 2/4 Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 455/3
ENEA: un progetto per produrre bio- fertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche Il progetto pilota italiano LANDFEED ha luogo in Sicilia, nell'Università degli Studi di Catania in collaborazione con ENEA, e si concentra su un mix di ri- fiuti che comprendono fanghi provenien- ti dagli impianti di trattamento delle acque reflue e dagli allevamenti di pe- sci d'acqua dolce, residui provenienti dalla coltivazione di microalghe e il digestato ottenuto dai residui agrico- li. 3/4 Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 455/4
ENEA: un progetto per produrre bio- fertilizzanti da rifiuti e ceneri vulcaniche Il progetto LENDFEED ha,inoltre,lo sco- po di riciclare sottoprodotti indu- striali della lavorazione delle arance e la cenere vulcanica dell'Etna,residui ricchi di minerali utili per il suolo. Tali materiali saranno trattati attra- verso un processo sostenibile che per- metterà di trasformarli in un prodotto utile per l'agricoltura, all'interno di un sistema che ottimizza l'utilizzo delle risorse disponibili, riducendone l'impatto ambientale. 4/4 Ambiente 680 Infosisma 694

Torna Indietro