Televideo


Stampa

Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025:

EVENTI

20/03/2025 | 18:30

Inaugurazione TEMPIO DI TETRAPAK

Ispirato alle colonne del Tempio della Concordia, l’opera di Edoardo Malagigi sarà composta da tre colonne realizzate con moduli ricavati da cartoni usati di tetrapak.

Fino al 20 settembre 2025

Agrigento

 

 

21/03/2025

Cattedrale in concerto – Festival musicale

A cura dell’Arcidiocesi di Agrigento, Museo Diocesano, Anthos_Agrigento Oltre la Valle, Ecclesiaviva onlus

info: www.museodiocesanoag.it

Basilica Cattedrale, Agrigento

 

22-23/03/2025

Il Malloppo

Stagione teatrale della Fondazione Teatro Luigi Pirandello

info: fondazioneteatropirandello.it

Teatro Luigi Pirandello, Agrigento

 

27-29/03/2025

Efebo d’Oro Film Festival 2025

Bentornato Efebo d’Oro!

Tre giornate dedicate al ritorno dell’Efebo d’Oro nella sua città natale. Proiezioni di film premiati nelle passate edizioni, incontri con registi e approfondimenti sul legame tra cinema e letteratura.

Museo Archeologico Pietro Griffo, Agrigento

 

29/03/2025

Spettacolo “Il birraio di Preston”

di Andrea Camilleri con Edoardo Siravo.

A cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

info: www.parcovalledeitempli.it

Palacongressi, Agrigento

 

 

APPROFONDIMENTO

ESPLORA IL PROGETTO: La valle dei Templi e l’accoglienza

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento ha intrapreso, negli ultimi anni, una serie di iniziative volte a garantire un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti i visitatori, eliminando barriere architettoniche e sensoriali. Per facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta, il Parco ha realizzato passerelle che permettono di raggiungere monumenti come il Tempio di Giunone, precedentemente inaccessibile. Inoltre, sono state installate pedane in legno nelle zone più impervie e automatizzati gli elevatori. Il Parco mette a disposizione dei visitatori carrozzine elettriche di ultima generazione, prenotabili gratuitamente sul sito ufficiale. Per i visitatori con disabilità visive, sono stati installati pannelli informativi in Braille

e riproduzioni tattili di elementi iconici, come il grande Telamone del Tempio di Zeus, permettendo una fruizione sensoriale dei beni culturali. Inoltre, il Parco ha introdotto l’applicazione multimediale “VideoSegnArt”, che offre video e audioguide teatralizzate in Lingua dei Segni Italiana (LIS), interpretate da attori professionisti, per monumenti come i Templi della Concordia, di Giunone, di Ercole e il Giardino Sensoriale. L’app è disponibile gratuitamente per dispositivi Apple e Android, con QR code posizionati nei pressi dei principali monumenti per un accesso immediato alle guide. Queste iniziative testimoniano l’impegno del Parco nel garantire un’esperienza culturale inclusiva, rendendo la Valle dei Templi un modello di riferimento in termini di accessibilità e fruibilità del patrimonio archeologico.

 

 

SCOPRI IL LUOGO

Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti del mondo.

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ospita i resti dell’antica città greca di Akragas, fondata nel VI secolo a.C.

La maestosità della Valle è nota per i suoi templi ben conservati, tra cui il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone e il Tempio di Eracle, che testimoniano l’importanza e la grandiosità della città nell’antichità. La valle, immersa in un aesaggio mozzafiato, è un simbolo della storia e della cultura della Sicilia antica, una delle colonie greche più importanti del Mediterraneo.

 

 

APPROFONDIMENTO

ESPLORA IL PROGETTO: Portineria di Comunità

Un progetto che trasforma i quartieri di Villaseta e Piazza Ravanusella di Agrigento in luoghi di ascolto, partecipazione e rinascita.

 

La Portineria di Comunità rafforza i legami sociali, valorizza le storie personali e le ritualità popolari attraverso teatro, narrazione e spazi di incontro condivisi. Con il coordinamento della Rete italiana dell’oralità popolare e la direzione di Antonio Damasco, questo progetto mira a mettere in rete le associazioni locali come T.T.T., SCARO, con l’intento di combattere l’isolamento sociale e creare una rete viva di relazioni e partecipazione civica. Laboratori teatrali, raccolta di storie e rituali comunitari si intrecciano in un’esperienza unica, che trasforma la cultura in uno strumento di connessione e riscatto. Agrigento 2025 celebra questa iniziativa come modello di coesione sociale e rigenerazione culturale.

 

 

APPROFONDIMENTO

ESPLORA IL PROGETTO: VIVERE DIODOROS.

 

I venerdì della Biodiversità tra Storie, Sapori e Territorio.

 

Un viaggio unico tra storie, sapori e territorio nel cuore della Valle dei Templi.

 

Ogni venerdì, Casa Diodoros si trasforma in un luogo d’incontro dove produttori agricoli, turisti e comunità locale si uniscono per celebrare il progetto DIODOROS.

 

Degustazioni di eccellenze locali, laboratori interattivi e narrazioni culturali guidate da archeologi ed esperti intrecciano biodiversità e patrimonio storico, offrendo un’esperienza sensoriale che abbraccia passato e presente.

 

Da febbraio a dicembre 2025, vivi la magia della biodiversità agricola in un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per raccontare l’anima della Valle dei Templi.

 

MOSTRA

I TESORI D'ITALIA - IL '900 DELLE FONDAZIONI. DA GIORGIO DE CHIRICO A LUCIO FONTANA PRESSO VILLA AUREA, PARCO VALLE DEI TEMPLI  

 

La mostra racchiude l'evoluzione artistica italiana del XX secolo, includendo anche influenze di fine Ottocento.  

 

Espone opere di maestri come Giorgio De Chirico e Lucio Fontana, e rappresenta una celebrazione delle principali correnti artistiche italiane. L'evento è stato reso possibile grazie a prestiti eccezionali delle Fondazioni bancarie e culturali nazionali.         

 

 

MOSTRA

AGRIGENTO E I CHIARAMONTE TRA POTERE, MAGNIFICENZA E DEVOZIONE

FINO A GIUGNO

MONASTERO SANTO SPIRITO,CHIESA SAN LORENZO, AGRIGENTO

 

Percorso espositivo sul Medioevo e la famiglia Chiaramonte a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Mudia Museo Diocesano  Agrigento.


Info al sito Agrigento 2025 | Capitale Italiana della Cultura 2025